Mi è stato chiesto: "Come hai potuto diventare Missionaria?".Certo la grazia di Dio ha fatto questo. Ma la grazia di Dio ha usato strumenti adatti. Rivedendo i miei 83 anni di vita, tanti ricordi si affollano alla mia mente:
La mia mamma, eravamo sette figli, oltre a insegnarci le preghiere e spiegarci la Bibbia, ci diceva che tanti nel mondo non conoscevano il Dio vero, ma aggiungeva che i Missionari abbandonavano tutto per far conoscere ed amare Gesù.
Il papà, quando aveva un po' di tempo libero, ci leggeva le storie dei Martiri che avevano sacrificato la vita, a volte fra i più atroci tormenti, piuttosto che rinunciare a Dio. Quando poi, a 21 anni, gli chiesi il permesso di entrare nel Noviziato Missionario (allora si usava così) mi rispose che a Dio si deve dire sempre di "sì".
Poi un altro strumento efficace fu la Parrocchia dove il Parroco, Mons. Giovanni Caburlotto, era pieno di zelo, ci faceva pregare e lavorare per le Missioni dandoci l'esempio. Ci dava un'illuminata direzione spirituale, ci incoraggiava a frequentare la Santa Messa e Comunione quotidiana, si preparava foglietti con meditazioni adatte ai giovani, specialmente per novene speciali, e il suo amore a Gesù sacramentato ci veniva trasmesso durante le indimenticabili ore di adorazione. Ricordo che nel giro di due anni cinque di noi dell'Azione Cattolica entrarono nell'Istituto Canossiano per prepararsi alla Missione.
Fu così che nel 1947 coll'aiuto di Dio, ebbi il coraggio di lasciare la mia famiglia che tanto amavo, la Parrocchia di San Felice a Venezia e tutto ciò che mi era caro nel Noviziato Missionario Canossiano di Vimercate (Milano) per poi nel 1950 lasciare anche la mia Patria per recarmi in altre sponde. Fui per: 2 anni in India; 17 anni ad Hong Kong; 4 anni a Singapore ed infine 30 anni nelle isole Filippine. Ci fu un intermezzo di cinque anni durante i quali fui inviata pure ad iniziare altre missioni in Polonia, Ucraina e in Togo (Africa occidentale), ma ora la mia seconda patria sono le Filippine di cui parlerò un'altra volta. Intanto ringrazio e lodo il Signore.
31 agosto 2008
Suor Laura Piazzesi - FDCC (Figlie della Carità Canossiane)
10 agosto 2012
Suor Laura ci ha lasciato Notiziario 6/2012 (è mancata suor Laura Piazzesi)
Dal 10 settembre 2023 suor Cecilia è stata trasferita a Mindanao dove proseguirà la sua opera missionaria con altri gruppi di giovani, la ringraziamo di quanto fatto per i nostri ragazzi e le auguriamo ogni bene.
Suor Gliceria.
Suor Maria Magdalena larcia.
Suor Analiza Cosico.
Sono suor Magdalena H. Larcia, nata nel 1958 in un semplice villaggio di San Jose, Batangas, nelle Filippine. È un villaggio tranquillo, con una religiosità tramandata dagli anziani. Ho studiato nelle scuole pubbliche fino all'università, ma ho avuto la fortuna di ricevere una formazione cattolica dai catechisti volontari delle sue scuole e di vivere attivamente la vita sacramentale nelle parrocchie. Questo mi ha portata a scoprire la mia vocazione alla vita religiosa, in particolare alla Provincia del Sacro Cuore delle Suore Canossiane nelle Filippine, dove sono entrata nel 1981 e ho professato i voti dopo il periodo di formazione nel 1985. Dopo un periodo di studio nel 2006, ho risposto alla chiamata alla missione, servendo come superiora locale e insegnante (matematica ed educazione alla vita cristiana) a Tari, negli altopiani meridionali della Papua Nuova Guinea. Tornata nelle Filippine nel 2009, ho servito per dodici anni come consigliera provinciale per la Provincia del Sacro Cuore (Filippine-Papua Nuova Guinea). Più recentemente, ho ricoperto il ruolo di coordinatrice delle attività di sensibilizzazione presso la Canossa School di Sta. Rosa, Laguna, e attualmente ricopro il ruolo di Superiora locale a Calamba, supervisionando sia il ministero dell'istruzione che i suoi servizi vitali per i poveri insieme a Sr. Anna Cosico. Suor Magdalena considera una profonda benedizione il fatto che gli studenti del Canossa-Calamba Alay Pag-ibig Center possano beneficiare del sostegno del Gruppo di Adozione di Carpenedo, Italia. Possa il Signore continuare a sostenere la missione di questo Gruppo di Adozione nell'aiutare i giovani poveri e svantaggiati a costruire un futuro migliore attraverso l'istruzione che esso generosamente sostiene.
Sono suor Evelyn Loyola, sono nata il 11 dicembre 1962 a Libertad Misamis Oriental nelle Filippine. Il giorno 8 dicembre 1996 ho preso i voti dell'Ordine religioso delle Figlie della Carità Canossiane. Dal mese di aprile 2013 ad oggi ho ricoperto vari incarichi religiosi nelle Filippine, in Malawi Africa, e a Port Moresby in Papua Nuova Guinea. Attualmente sono Vicepresidente nella formazione religiosa presso il San Isidro College a Bukidnon Malaybalay e sono orgogliosa di seguire i ragazzi aiutati economicamente dal Gruppo Missioni Carpenedo E.F. (Italia). Prometto di impegnarmi nella loro preparazione e formazione come precedentemente fatto da sr. Cecilia Pajo.
Suor Evelyn Loyola
Se vuoi aiutarci subito clicca qui!
© Gruppo Missioni - Parrocchia di Carpenedo