Notiziario nº 11/2018 La storia del nostro Gruppo.
Carpenedo, 25 agosto 2018
Carissimi amici,
dopo aver aperto su facebook la pagina in cui ho deciso di raccontare i venticinque anni della storia del Gruppo Missioni Terzo Mondo, mi sono reso conto di non poter raggiungere tutti coloro che potrebbero esser interessati/curiosi di conoscerla. E’ precisamente questo il motivo per cui avrei deciso di postare il testo preparato per FB anche sul nostro sito.
Ecco quanto ho postato su Facebook alla pagina: gianni scarpa.3158
Lettera agli amici (e non solo)
Ci pensavo da tempo, ma non mi decidevo. Poi una data, una ricorrenza, mi hanno tolto dall' incertezza, e mi sono deciso. A quale ricorrenza, a quale “decisione” mi riferisco? La ricorrenza: il venticinquesimo anniversario del mio impegno nel mondo del volontariato, e precisamente nel Gruppo Missioni Terzo Mondo della mia parrocchia di Carpenedo di cui mi onoro di essere uno dei fondatori. E la decisione? Scrivere a voi, cari amici. Per nostalgia? L'infanzia, la scuola, l'atletica leggera, piazza Ferretto, la fotografia, i luoghi di lavoro... Certo, c'è anche questo, ma non solo. C'è piuttosto, da parte mia, il desiderio di informarvi e farvi partecipi dei momenti salienti di un'esperienza e di un progetto per me assai significativi, direi decisivi.
Solo per il gusto e il piacere di raccontare, magari concentrando su di me la narrazione? No, assolutamente no, ma per ravvivare, questo sì, la nostra vecchia amicizia, attraverso il racconto e le immagini di una preziosa esperienza umana. Conoscendola comporterà anche una migliore conoscenza fra di noi.
In nome di quello spirito di carità che mira a creare le condizioni per una crescita autonoma, perciò più intensa e autentica, delle persone e delle famiglie. Vorrei, ecco il mio desiderio, riuscire insieme a voi a far nascere un vero spirito di dialogo, pur non ignorando le difficoltà di quel mondo dei social media che non presenta sempre aspetti positivi.
Sono tuttavia convinto che la nostra amicizia saprebbe portarvi una ventata di aria fresca e pulita. Inutile dire che questa lettera non sarebbe nata senza la mia conoscenza di tutti voi e il significato che essa ha avuto, ed ha tuttora, per me. Considerate perciò questo invito che vi rivolgo anche come un ringraziamento. Non è significativo, d'altra parte, in questo momento in cui ripenso alla mia esperienza e cerco di farne un bilancio, che io senta il bisogno di parlarne con voi? Anche la partecipazione al lavoro del Gruppo Missioni mi ha dato molto, perciò mi piace pensare che la sua storia possa avere qualche interesse per voi. Perché non “vederci” non incontrarci, allora, su Facebook? Lo spero. E vi aspetto.
Avremmo così la possibilità di ripercorrere più in dettaglio le tappe di questa esperienza fin dalla fase iniziale. Lo ripeto: non per parlare di me o del mio privato, ma per descrivere la bella realtà di un progetto con le sue implicazioni umane, morali e religiose. Una descrizione che potrà stimolare in voi tutti, spero, una viva riflessione. Non posso non ricordare, a questo punto, che ho potuto sostenere e portare avanti il progetto anche grazie a mia moglie.
Con affetto
Gianni Scarpa
Se vuoi aiutarci subito clicca qui!
© Gruppo Missioni - Parrocchia di Carpenedo